Da lunedì, grazie alla Delibera di Giunta approvata dal Consiglio comunale, anche a Bologna abbiamo le Commissioni Mensa di Scuola e una Commissione Mensa Cittadina con l’obiettivo di migliorare il servizio di refezione scolastica.

Questa decisione è il risultato di un percorso iniziato con una petizione di 1.700 firme di genitori delle scuole di Bologna, presentata  dall'Osservatorio cittadino delle Mense scolastiche, il vero motore di questo cambiamento. Obiettivo della petizione era migliorare la qualità della mensa e richiedere maggior ascolto dall'Amministrazione comunale su un argomento importante come la salute dei cibi dei nostri bimbi.

Leggi tutto

Oggi il Consiglio comunale di Bologna ha approvato due mie proposte sul lavoro e la promozione culturale di Bologna. Il primo progetto sostiene un concorso di idee per realizzare un marchio territoriale di Bologna. L’obiettivo è valorizzare la nostra città a livello nazionale e internazionale, promuovendone la bellezza, la storia, l'arte e la cultura. Il concorso di idee permetterà anche di favorire la partecipazione e l'imprenditorialità di giovani creativi e esperti di comunicazione.

Parte dal riconoscimento e dalla valorizzazione della responsabilità sociale d’impresa il secondo progetto. L’obiettivo è che il Comune di Bologna promuova in modo istituzionale il Logo Azienda Solidale. La responsabilità sociale d’impresa è una leva importante per favorire percorsi di inserimento lavorativo. Il mio Odg vuole  favorire sinergie tra Comune di Bologna, Università, Provincia, soggetti privati e del terzo settore per valorizzare le buone pratiche presenti sul territorio e attivare percorsi di collaborazione e di partnership con le imprese socialmente responsabili nell’ambito dell’inclusione di persone in situazione di disagio sociale.

Leggi tutto

Nei giorni immediatamente seguenti alle elezioni, in una situazione di instabilità politica molto grave, sembra che la dirigenza del Partito Democratico non abbia ancora capito che cosa sia realmente successo: vecchi dirigenti, responsabili dei cattivi risultati di questi anni, hanno rilasciato interviste in cui hanno riproposto formule e ricette oramai obsolete.

In questi giorni di difficoltà non possiamo più permetterci un atteggiamento irresponsabile: Pier Luigi Bersani deve avere il sostegno di tutta la coalizione di centrosinistra, anche di chi non lo ha votato alle primarie, per promuovere un dialogo con il Movimento 5 Stelle su alcune riforme radicali e necessarie, prima tra tutte quella della legge elettorale. 

Leggi tutto

Il risultato delle elezioni ci consegna un quadro politico frammentato e instabile, conseguenza anche di un risultato deludente rispetto alle attese del Pd e della coalizione di centrosinistra. Il PD ottiene comunque il premio alla Camera, ma non raggiunge in Senato la maggioranza che permetterà di governare con stabilità. Dati questi elementi, potrebbero essere possibili tre soluzioni per uscire da questa situazione: alleanza Pd-Pdl, alleanza Pd-M5s (entrambe a termine, per emanare o modificare alcune leggi fondamentali) o nuove elezioni entro pochi mesi. Penso che il centrosinistra possa aprire un dialogo con il Movimento 5 Stelle: è l'occasione, per entrambe le forze politiche, di fare una nuova legge elettorale, che dia la possibilità ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti, una legge sul conflitto d'interessi e una sulla corruzione.

Leggi tutto