Referendum - Intervento in aula del consigliere comunale Pd Francesco Errani

Con un si o un no potremmo illuderci di chiudere il tema che il referendum ha aperto. Forse vale la pena di chiederci: è una cosa buona chiudere o è più utile aprire?

Aprire significa rispettare i risultati del referendum, ascoltare che cosa tanti cittadini hanno voluto dire tanto con il si che con il no.

In anni di tagli alla scuola, come agli altri servizi, una parte dei cittadini ha pensato che dirottare i finanziamenti pubblici dalla scuola privata alla scuola pubblica potesse limitare i tagli a quest'ultima.
Questa opinione è stata presentata alla città, c'è stato il referendum e la maggioranza dei votanti si è espressa a favore di questa proposta.
Se vogliamo rispettare i nostri concittadini, non possiamo non tenere nella dovuta considerazione le loro opinioni e siamo tenuti ad offrire una prospettiva alla loro domanda: come fare in tempi di tagli a mantenere la qualità della scuola per i bimbi della città?
Dirottare l'attuale contributo dalla scuola privata alla scuola pubblica non risolverebbe il problema del peggioramento progressivo delle condizioni cui la scuola pubblica viene ridotta.
Occorre superare la logica dei tagli.
Occorre assumere come riferimento un'altra logica: la logica della valorizzazione delle risorse.

Leggi tutto

Un concorso di idee internazionale per promuovere la città di Bologna, a livello culturale e turistico.
Il marchio potrà rafforzare la visibilità di Bologna, promuovendone la storia, l'arte e la cultura. L'idea del concorso di idee nasce anche da un Ordine del giorno che ho presentato in Consiglio comunale, approvato il 18 marzo 2013, per permettere di valorizzare la ricchezza di creatività (esperti della grafica del design e della comunicazione) e rispondere alla domanda di partecipazione delle realtà già presenti sul nostro territorio ma non solo.

Leggi tutto

Il principale obiettivo della politica è la qualità della vita dei cittadini, in tutti i suoi aspetti. Una candidatura alla segreteria del PD di Bologna oggi ha un senso solo se ha come scopo quello di cambiare, farlo rapidamente e con obiettivi chiari, "alti" e comunicabili.

Il PD ha a Bologna la sua più grande federazione. Per questo, non può che essere un esempio da cui il resto d'Italia possa trarre spunto. Per questo, deve osare e innovare, ascoltare e accogliere il meglio che nasce dal suo territorio.

Leggi tutto

"Ne vale la pena". Sono entrato nel carcere Dozza di Bologna per un'intervista... ne sono uscito con le domande dei cittadini detenuti da portare in Consiglio comunale.
Qui trovate l'intervista curata da Marco, Francesco e Domenico: http://www.bandieragialla.it/node/19698.

Leggi tutto

Domenica 26 votiamo per il Referendum sulla scuola dell'infanzia. Purtroppo la sciagurata possibilità che la discussione sul referendum, strumento prezioso di partecipazione, degenerasse in uno scontro frontale, si è avverata. Un errore grossolano che coinvolge tutti, anche il primo cittadino di Bologna, colui che avrebbe dovuto, e dovrebbe sempre, rimanere super partes.

Qui trovate una mia intervista con la mia opinione sul voto (http://www.unipd.it/ilbo/content/bologna-e-la-scuola-bilico-tra-laicita-e-libera-scelta).

Da lunedì 27 spero sia possibile riprendere il lavoro per costruire un progetto di città educativa.

Leggi tutto